Software verifiche linee vita

per imprese specializzate nel controllo di linee vita e sistemi di ancoraggio secondo EN 795 e UNI 11560

VERIGEST, il software per verifiche di linee vita

VERIGEST, il software per verifiche di linee vita

Le attività di controllo periodico e la normativa D.Lgs. 81/08, UNI EN 795 e UNI 11560

Le linee vita sono sistemi anticaduta installati su coperture e strutture per permettere i lavori in quota in sicurezza. Il controllo iniziale, periodico e straordinario è fondamentale per verificare l’integrità di ancoraggi, funi e dispositivi, in coerenza con la normativa vigente e le indicazioni dei costruttori. Verigest è il gestionale per verifiche di linee vita concepito quale strumento di gestione globale, specifico per il settore! Scopri tutti i vantaggi offerti dal suo utilizzo.

La verificazione periodica delle linee vita e il quadro normativo

Il D.Lgs. 81/08 impone che i sistemi anticaduta siano installati, utilizzati e mantenuti in sicurezza. Per le linee vita i riferimenti tecnici principali sono UNI EN 795 (dispositivi di ancoraggio), UNI 11560 (sistemi permanenti su copertura) e UNI EN 365 (ispezione e manutenzione dei DPI contro le cadute). È quindi necessario adottare un programma di controlli iniziali, periodici e straordinari — di norma almeno annuali, o più frequenti in ambienti aggressivi e secondo indicazioni del costruttore — eseguiti da personale competente, con rilascio di verbale e documentazione fotografica.

Definizione di “sistema di ancoraggio” e tipologie

Per “ancoraggio” si intende l’insieme composto da struttura di supporto (materiale base), ancorante ed elemento da fissare a cui si collega il sistema anticaduta dell’operatore.
Le principali tipologie di dispositivi sono:
  • Dispositivi lineari (linee vita): collegamento su linea flessibile o rigida con cursore/scorrevole.
  • Dispositivi puntuali: collegamento a un singolo punto fisso non scorrevole.

La scelta e l’uso dei DPI e delle protezioni collettive avvengono secondo le norme tecniche e le indicazioni del costruttore/progetto.

Sistemi di ancoraggio (linee vita) e periodicità delle verifiche

La normativa tecnica e le istruzioni dei fabbricanti prevedono che i sistemi di ancoraggio siano sottoposti a verifica periodica con intervalli indicati nel manuale e, in ogni caso, non oltre 24 mesi; sono possibili scadenze annuali quando prescritte da progetto o costruttore. VERIGEST permette di censire e gestire ogni impianto in modo coerente con la realtà in campo, organizzando le schede tecniche per tipologia:

  • Sistema lineare (linee flessibili/rigide): dispositivi continui con cursore scorrevole.
  • Sistema puntuale: singoli punti fissi di ancoraggio.
  • Sistema combinato (lineare + puntuale): impianti misti presenti sulla stessa copertura.

Per ciascun impianto Verigest gestisce le attività ispettive previste: verifica di messa in servizio (al montaggio), verifica periodica (12–24 mesi, secondo manuale) e verifica straordinaria dopo eventi eccezionali (cadute, modifiche, danneggiamenti). Il controllo pre-uso, a cura dell’utilizzatore, resta tracciabile fuori sistema secondo le procedure interne.

Il vantaggio di scegliere VERIGEST per le linee vita

  • Censimento strutturato di coperture, dispositivi e campate (lineari, puntuali, combinati);
  • Gestione documentale (manuali, certificazioni, foto) e storico interventi sempre sotto controllo;
  • Scadenzario automatico secondo manuale/progetto (12–24 mesi) con alert e promemoria;
  • Pianificazione operativa di sopralluoghi e verifiche, con agenda tecnici e assegnazioni rapide;
  • Rapporti guidati per messa in servizio, periodiche e straordinarie, con firma digitale;
  • Modulistica e verbali personalizzati, pronti per l’invio al cliente;
  • Preventivi e ordini generati in pochi clic;
  • Fatturazione delle verifiche e reportistica economica.

Queste sono solo alcune delle funzionalità disponibili. Scopri tutte le possibilità di VERIGEST, il gestionale per aziende di ispezione più scelto in Italia.