Software verifiche colonnine ricarica elettrica EVSE

per aziende che effettuano controlli su infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici

VERIGEST, software verifiche colonnine ricarica EVSE

VERIGEST, il software per verifiche di colonnine di ricarica EVSE

Controlli su stazioni AC/DC nel rispetto delle principali norme tecniche

Dedicato a chi esegue verifiche su infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, VERIGEST è il gestionale per verifiche di colonnine di ricarica che semplifica l’intero iter: dalla pianificazione alla redazione del rapporto, fino alla fatturazione. È pensato per gestire in modo chiaro sia la messa in servizio sia le verifiche periodiche e straordinarie su stazioni EVSE in AC (Mode 3) e DC (Mode 4).

Norme di riferimento per le verifiche EVSE

Il settore fa riferimento, tra le altre, a CEI EN 61851-1 (requisiti generali dei sistemi di ricarica) e CEI 64-8/7 sezione 722 (installazione dei punti di ricarica). Per la ricarica in corrente continua si considerano CEI EN 61851-23/-24, mentre gli standard CEI EN 62196 riguardano spine, prese e connettori (es. Tipo 2, CCS).
Restano inoltre pertinenti CEI 64-8-6 (verifiche iniziali/periodiche degli impianti), DM 37/08 (realizzazione e dichiarazioni) e D.Lgs. 81/08 nei luoghi di lavoro.
Nei siti dove coesistono obblighi sugli impianti elettrici (es. DPR 462/01), VERIGEST consente di gestire anche quell’ambito con il relativo modulo dedicato.

Cos’è una stazione di ricarica EVSE

Per EVSE – Electric Vehicle Supply Equipment si intende l’insieme delle apparecchiature che forniscono energia in sicurezza ai veicoli elettrici: unità di potenza/controllo, interfaccia utente, protezioni, eventuale cavo e connettore. Le stazioni possono essere:
  • AC (Mode 3): tipicamente con presa o connettore Tipo 2;
  • DC (Mode 4): con cavo fisso (es. CCS) per ricariche rapide.

In verifica, l’entità censita in VERIGEST è il punto di ricarica (presa/uscita), collegato alla matricola della stazione.

Periodicità delle verifiche EVSE

Le attività ispettive prevedono:
  • Messa in servizio: una tantum all’installazione;
  • Verifica periodica: intervallo stabilito dal costruttore della stazione/punto di ricarica in funzione del contesto d’uso; nella prassi operativa l’intervallo non supera i 24 mesi;
  • Verifica straordinaria: a seguito di guasti, modifiche o sostituzioni.

Se nel sito sono presenti anche obblighi sugli impianti elettrici (DPR 462/01), VERIGEST gestisce in modo integrato anche quelle scadenze.

Perché scegliere VERIGEST per l’EVSE

Se dici "gestionale verifiche colonnine ricarica" dici VERIGEST! 
Gli strumenti messi a disposizione del sistema informativo lo rendono una strumento di lavoro imprescindibile.
Ecco alcune delle principali possibilità:
  • Censimento gerarchico: Sito → Stazione (matricola) → Punti di ricarica (AC/DC, connettore, potenza, cavo fisso, ubicazione);
  • Generazione offerte e gestione commesse;
  • Scadenziario per singolo punto e pianificazione delle campagne di verifica;
  • Assegnazione incarichi e tracciabilità attività;
  • Rapporto di ispezione digitale con archiviazione di documenti e immagini;
  • Stampa modulistica personalizzata (verbali, offerte, comunicazioni);
  • Fatturazione delle verifiche e reportistica.

Scopri nel dettaglio tutte le funzionalità del gestionale verifiche ispettive più scelto in Italia.